Descrizione

Comune collinare, di origini alto-medievali, la cui economia si basa principalmente sull’agricoltura e sull’industria. Il capoluogo comunale è allineato lungo la ripida sponda del torrente Cervo, poco a monte della confluenza del torrente Ostola. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. Vaste estensioni pianeggianti coltivate a seminativi e irrorate dalle piccole anse dei due torrenti si alternano alle caratteristiche lande di ciottoli e sassi alluvionali della Baraggia, situate nella parte occidentale del comprensorio; qui, nelle zone non ancora coltivate, si possono osservare estensioni di felci, rovi, ginestre e robinie nonché verdeggianti piantagioni di pioppi ad alto fusto; nell’area della riserva, tra vaste brughiere cresciute sui depositi argillosi e boschetti sparsi, vegetano specie floristiche rare (l’arnica montana e il cappello del vescovo).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet