Descrizione
Comune collinare, di origini alto-medievali, la cui economia si basa principalmente sull’agricoltura e sull’industria. Il capoluogo comunale è allineato lungo la ripida sponda del torrente Cervo, poco a monte della confluenza del torrente Ostola. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. Vaste estensioni pianeggianti coltivate a seminativi e irrorate dalle piccole anse dei due torrenti si alternano alle caratteristiche lande di ciottoli e sassi alluvionali della Baraggia, situate nella parte occidentale del comprensorio; qui, nelle zone non ancora coltivate, si possono osservare estensioni di felci, rovi, ginestre e robinie nonché verdeggianti piantagioni di pioppi ad alto fusto; nell’area della riserva, tra vaste brughiere cresciute sui depositi argillosi e boschetti sparsi, vegetano specie floristiche rare (l’arnica montana e il cappello del vescovo).